Un’aiuola sopraelevata in tufo. Un piccolo espediente come questo, senza rubare troppo spazio e senza richiedere grandi lavori, può permettervi di abbellire un angolino altrimenti spoglio.
Read MoreCreazione di un’aiuola con tufo e corteccia in un giardino da risistemare, in cui a causa delle troppe radici non può crescere l’erba.
Read MorePosa di prato a rotoli e creazione di aiuole in tufo
Lavori di riordino totale di un giardino, con pulizia (rimozione del vecchio prato inselvatichito), livellamento, posa di prato a rotoli, creazione di aiuole in tufo e potature. Prima, durante e dopo i lavori.
Read MoreLavori di rifacimento totale di un giardino con creazione di un’aiuola sopraelevata in tufo, messa a dimora di un acero giapponese, pacciamatura con lapillo vulcanico e posa di prato a rotoli.
Read MoreCreazione di un giardino ex novo.La casa è stata disabitata per tanto tempo, il terreno antistante era pieno di macerie delle varie ristrutturazioni. Il progetto prevedeva un ampio spazio, adibito a prato, tre aiuole che delimitavano il perimetro, e una zona di aromatiche.
Read MoreDate le problematiche relative alla posa di un prato, sia per via del tipo di terreno che per problemi di manutenzione, è stato creato un giardino che necessita di pochi interventi annui.
Read MoreCreazione di un’aiuola rialzata, con bordo in tufo e sassi. Una linea volutamente irregolare serve a creare “movimento” alla stessa. Il prato è a rotoli ed è composto da festuca arundinacea. L’impianto di irrigazione utilizza irrigatori del tipo “rotator” che funzionano perfettamente anche con bassa pressione e ridotta portata d’acqua. La pacciamatura è in lapillo vulcanico.
Read MoreAiuola rocciosa a bassa manutenzione
Con queste foto voglio mostrarvi un esempio di aiuola a bassa manutenzione, con pacciamatura in lapillo vulcanico, bordura in sasso e piante con poche esigenze.
Il Giardino Segreto, oltre alla normale manutenzione di prati e piante ornamentali, si occupa anche di recupero di giardini abbandonati, aree incolte o inselvatichite e aiuole in disordine. Di seguito, un esempio di riordino migliorativo di un’aiuola con bulbose a Cozzo (PV). E’ possibile notare la differenza fra come appariva l’aiuola prima e dopo l’intervento. Per ottenere questo risultato è stata effettuata una pacciamatura in lapillo vulcanico, contenuta da una bordura realizzata con blocchetti di tufo.
Read MoreEsempio di pulizia e riordino in preparazione di un’aiuola. Prima e dopo.
Read More