Un giardino vercellese con un tocco di ispirazione giapponese
Read MoreBasta poco!
A volte basta veramente poco: un po’ di pulizia, pacciamatura, qualche elemento nuovo ed ecco fatto: un angolo trascurato si trasforma in una zona decorativa.
Read MorePulizia di un giardino. Riordino e pacciamatura con lapillo vulcanico e inserimento di nuove piante ornamentali (prima e dopo)
Read MoreLavori di rifacimento totale di un giardino con creazione di un’aiuola sopraelevata in tufo, messa a dimora di un acero giapponese, pacciamatura con lapillo vulcanico e posa di prato a rotoli.
Read MoreDate le problematiche relative alla posa di un prato, sia per via del tipo di terreno che per problemi di manutenzione, è stato creato un giardino che necessita di pochi interventi annui.
Read MoreCreazione di un’aiuola rialzata, con bordo in tufo e sassi. Una linea volutamente irregolare serve a creare “movimento” alla stessa. Il prato è a rotoli ed è composto da festuca arundinacea. L’impianto di irrigazione utilizza irrigatori del tipo “rotator” che funzionano perfettamente anche con bassa pressione e ridotta portata d’acqua. La pacciamatura è in lapillo vulcanico.
Read MoreAiuola rocciosa a bassa manutenzione
Con queste foto voglio mostrarvi un esempio di aiuola a bassa manutenzione, con pacciamatura in lapillo vulcanico, bordura in sasso e piante con poche esigenze.
Il Giardino Segreto, oltre alla normale manutenzione di prati e piante ornamentali, si occupa anche di recupero di giardini abbandonati, aree incolte o inselvatichite e aiuole in disordine. Di seguito, un esempio di riordino migliorativo di un’aiuola con bulbose a Cozzo (PV). E’ possibile notare la differenza fra come appariva l’aiuola prima e dopo l’intervento. Per ottenere questo risultato è stata effettuata una pacciamatura in lapillo vulcanico, contenuta da una bordura realizzata con blocchetti di tufo.
Read MoreRecupero di un giardino tramite posa di prato sintetico e piante vive.
In queste foto, esempio di recupero di un giardino tramite posa di prato sintetico + piante vive. Per ottenere un buon risultato e soprattutto un effetto realistico, è necessario utilizzare manti erbosi di ottima qualità, come quello scelto per questo giardino di Vercelli.
La collocazione di piante vive (in questo caso, un acero giapponese, un agrifoglio e due euonimi) contribuisce a migliorare l’impatto visivo, rendendo il tutto più naturale.
A completamento dell’opera sono state realizzate due piccole aiule composte da lavanda nana e due varietà di mesobriantemo su fondo di lapillo vulcanico. Allargandosi durante la crescita queste piante creeranno un interessante gioco di colori, su tonalità di rosa, viola e lilla.
Read MoreLa realizzazione di un roseto può migliorare notevolmente l’aspetto del vostro giardino. Un roseto realizzato con maestria e curato sapientemente può essere di grande effetto estetico, ma può anche avere un fine pratico: un roseto rampicante di grande altezza, ad esempio, può creare una gradevole zona ombreggiata.
Read More