Il dissectum tende a rimanere piuttosto piccolo, come l’acero giapponese, e si presta dunque all’utilizzo in piccoli giardini. Potreste veramente stupirvi di quale cambiamento estetico e stilistico si possa ottenere con una buona potatura!
Read MoreAcer dissectum: per un’atmosfera magica e sognante
L’acero è una pianta molto utilizzata sia nei giardini giapponesi che nei giardini italiani.
Read MoreLavori di rifacimento totale di un giardino con creazione di un’aiuola sopraelevata in tufo, messa a dimora di un acero giapponese, pacciamatura con lapillo vulcanico e posa di prato a rotoli.
Read MoreDate le problematiche relative alla posa di un prato, sia per via del tipo di terreno che per problemi di manutenzione, è stato creato un giardino che necessita di pochi interventi annui.
Read MoreCreazione di un’aiuola rialzata, con bordo in tufo e sassi. Una linea volutamente irregolare serve a creare “movimento” alla stessa. Il prato è a rotoli ed è composto da festuca arundinacea. L’impianto di irrigazione utilizza irrigatori del tipo “rotator” che funzionano perfettamente anche con bassa pressione e ridotta portata d’acqua. La pacciamatura è in lapillo vulcanico.
Read MoreL’acero dissectum è una pianta molto decorativa, con le sue foglie tenere e sottili dai colori sgargianti, fra l’altro disponibile in varie tonalità.
Read MoreL’acero giapponese è una pianta molto amata, per i suoi colori sgargianti e per la sua crescita lenta che ne consente l’utilizzo anche in giardini poco spaziosi, ma anche grazie alla sua capacità di essere bello (in modi differenti) in ogni stagione: perfino in inverno, quando è spoglio, le sue forme lo rendono decorativo.
Read MoreRealizzazione di un giardino con ghiaia e laghetto con cascata
Realizzazione di un giardino con ghiaia e laghetto con cascata. Le immagini che seguono documentano i lavori di realizzazione di un giardino con ghiaia all’interno del quale è stato creato un laghetto con cascata circondato da beole.
Read MoreRecupero di un giardino tramite posa di prato sintetico e piante vive.
In queste foto, esempio di recupero di un giardino tramite posa di prato sintetico + piante vive. Per ottenere un buon risultato e soprattutto un effetto realistico, è necessario utilizzare manti erbosi di ottima qualità, come quello scelto per questo giardino di Vercelli.
La collocazione di piante vive (in questo caso, un acero giapponese, un agrifoglio e due euonimi) contribuisce a migliorare l’impatto visivo, rendendo il tutto più naturale.
A completamento dell’opera sono state realizzate due piccole aiule composte da lavanda nana e due varietà di mesobriantemo su fondo di lapillo vulcanico. Allargandosi durante la crescita queste piante creeranno un interessante gioco di colori, su tonalità di rosa, viola e lilla.
Read MoreLapillo vulcanico: decorativo, ecologico e duraturo.
Il lapillo vulcanico è un prodotto ecologico, non solo in quanto completamente naturale, ma anche perché, impedendo il proliferare di erbe infestanti, può impedire o ridurre l’utilizzo di sostante chimiche inquinanti.
Read More