Il nostro obiettivo non è quello di creare per forza un giardino giapponese nella vostra abitazione, ma creare un nuovo concetto di giardino, rispettando queste proporzioni e questi equilibri, considerando anche che i due paesi hanno tantissime piante in comune. Una sorta di fusione di culture e di modi di interpretare il giardino, prendendo il meglio di entrambe.
Leggi tuttoPresenza del corpo ma anche della mente.
Il giardino non va vissuto distrattamente, con la mente che vaga…
Va ascoltato, respirato.
Leggi tuttoUn interessante articolo di SakuraMagazine che parla dell’importanza culturale dell’acqua nei giardini giapponesi.
Leggi tuttoPianta molto utilizzata sia nei bonsai che nei giardini giapponesi, per via della sua estrema versatilità e delle poche esigenze.
Leggi tuttoProgettiamo giardini utilizzando programmi in 3D. In questo modo il cliente può avere un’idea di come potrebbe apparire il suo giardino, una volta terminato…
Leggi tuttoA volte basta veramente poco: un po’ di pulizia, pacciamatura, qualche elemento nuovo ed ecco fatto: un angolo trascurato si trasforma in una zona decorativa.
Leggi tuttoEcco un esempio di come, anche al di fuori di un giardino giapponese, nel contesto di un giardino del tutto normale, possano essere applicato uno stile appreso dalla visione giapponese
Leggi tuttoProgetto Niwaki: giardini di ispirazione giapponese.
Niwaki, in giapponese, significa “Albero da giardino”.In Giappone il concetto di giardino è molto sentito e noi vogliamo portare questa profonda visione anche nelle vostre case. Una fusione di culture per vivere il giardino diversamente.