
Creare un’aiuola
Nel giardino condominiale era presente una zona totalmente priva di erba. Il motivo era la presenza di un esteso apparato radicale di un grande acero e per la prossimità di un muro coperto di edera.
Si pensò di creare un’aiuola: non la solita aiuola statica, ma un’aiuola dinamica. Una linea morbida, composta da tufo che in breve tempo si sarebbe ricoperto di muschio, conferendo al tutto un aspetto molto naturale. Al suo interno la corteccia è stata preferita ad altri materiali perchè il suo colore avrebbe creato il giusto contrasto con il verde dell’edera e delle piante inserite. Un contrasto poco chiassoso, perfettamente integrato, come se fosse lì da sempre.
Ecco le immagini del prima
E del dopo: creata un’aiuola con tufo, inserimento di qualche nuova pianta e pacciamatura con corteccia.
No Comment