Il dissectum tende a rimanere piuttosto piccolo, come l’acero giapponese, e si presta dunque all’utilizzo in piccoli giardini. Potreste veramente stupirvi di quale cambiamento estetico e stilistico si possa ottenere con una buona potatura!
Read MoreLe felci sono molto utilizzate nei giardini giapponesi. Con un tocco di eleganza e di leggerezza…
Read MoreAcer dissectum: per un’atmosfera magica e sognante
L’acero è una pianta molto utilizzata sia nei giardini giapponesi che nei giardini italiani.
Read MoreIn zone in ombra, dove il prato avrebbe difficoltà, il muschio è un ottimo sostituto.
Read MoreIn un giardino è di essenziale importanza mettere le piante giuste nei posti giusti, senza sovraffollare e tenendo in considerazione illuminazione, tipologia del terreno e disponibilità di acqua.
Read MorePianta molto utilizzata sia nei bonsai che nei giardini giapponesi, per via della sua estrema versatilità e delle poche esigenze.
Read MoreUn glicine bicentenario
Read MoreL’acero dissectum è una pianta molto decorativa, con le sue foglie tenere e sottili dai colori sgargianti, fra l’altro disponibile in varie tonalità.
Read MoreUn’edera ordinata come una siepe
Sapevate che un’edera può essere potata in modo da renderla ordinata come una siepe? Il Giardino Segreto fa questo ed altro.
L’acero giapponese è una pianta molto amata, per i suoi colori sgargianti e per la sua crescita lenta che ne consente l’utilizzo anche in giardini poco spaziosi, ma anche grazie alla sua capacità di essere bello (in modi differenti) in ogni stagione: perfino in inverno, quando è spoglio, le sue forme lo rendono decorativo.
Read More