Un’aiuola sopraelevata in tufo. Un piccolo espediente come questo, senza rubare troppo spazio e senza richiedere grandi lavori, può permettervi di abbellire un angolino altrimenti spoglio.
Leggi tuttoCreazione di un’aiuola con tufo e corteccia in un giardino da risistemare, in cui a causa delle troppe radici non può crescere l’erba.
Leggi tuttoIl dissectum tende a rimanere piuttosto piccolo, come l’acero giapponese, e si presta dunque all’utilizzo in piccoli giardini. Potreste veramente stupirvi di quale cambiamento estetico e stilistico si possa ottenere con una buona potatura!
Leggi tuttoIl bravo giardiniere ha la visione del potenziale di un giardino: dove gli altri vedono un riquadro di terreno incolto lui può vedere un meraviglioso giardino giapponese, un fresco e rasserenante gioco d’acqua o altro.
Leggi tuttoLe felci sono molto utilizzate nei giardini giapponesi. Con un tocco di eleganza e di leggerezza…
Leggi tuttoHo prosposto al cliente una potatura diversa, seguendo lo stile giapponese, in questo modo avremmo alleggerito la pianta..
Leggi tuttoIn un giardino giapponese l’acqua riveste sempre un ruolo importantissimo… perfino quando è assente.
Leggi tuttoL’acero è una pianta molto utilizzata sia nei giardini giapponesi che nei giardini italiani.
Leggi tutto“In tutte le azioni che compi per creare un giardino devi mettere tutto il cuore”
Citazione della Venerabile Myokyo-ni (alla nascita Irmgard Schlögl)
Leggi tuttoIn un giardino giapponese una grandissima importanza è data al senso di profondità e alla leggerezza della composizione…
Leggi tutto